Lunedì 27 febbraio è partita la settimana dedicata allo scambio di esperienze tra pari delle Autorità Locali e delle Agenzie per il lavoro partner del progetto europeo MENTOR 2, di cui Soleterre è partner, che offre un modello di mobilità circolare per realizzare tirocini formativi tra Italia, Marocco e Tunisia. La delegazione di Work Is Progress è formata da Valentina Valfrè (responsabile Programma internazionale), Martina Stelzig (coordinatrice estero) e Rachid Moumen (focal point di Soleterre per il Marocco).
Nell’ottica di favorire l’inclusione lavorativa soprattutto dei giovani, target principale del nostro intervento in Africa Francofona, il progetto MENTOR 2, coordinato dal Comune di Milano, punta ad accrescere, tramite un approccio multilivello, la capacity building degli organismi locali e a promuovere l’avvio di tirocini formativi, scambi lavorativi e opportunità di impiego, specialmente per i giovani, tra Italia, Marocco e Tunisia; a questi obiettivi si aggiunge quello di migliorare la capacità degli attori e delle istituzioni territoriali di implementare schemi di migrazione circolare in questi tre paesi, ma anche di valorizzare attività di scambio internazionale ed elaborazione di strumenti e guide pratiche per la promozione dei meccanismi di sensibilizzazione e coinvolgimento delle imprese.
A maggio 40 giovani provenienti da Marocco e Tunisia arriveranno in Italia. Ad oggi, 60 aziende italiane in Lombardia e Piemonte hanno dato la disponibilità ad accoglierli in stage e, nei prossimi mesi, i giovani selezionati (tra gli oltre 800 che hanno inviato a loro candidatura) inizieranno la formazione pre-partenza.
La missione dei partner a Milano e Torino, che si concluderà il 4 marzo, è finalizzata ad approfondire la conoscenza reciproca e migliorare le conoscenze e le competenze necessarie a rafforzare gli strumenti finalizzati a favorire la migrazione regolare per motivi di studio/lavoro, e rafforzare la cooperazione allo sviluppo tra i territori coinvolti, come ha sottolineata anche il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, che ha aperto i lavori. In prossimità della giornata mondiale contro la discriminazione, che si celebra il 1° marzo – e dopo aver assistito ad una delle peggiori tragedie accadute nel Mediterraneo, che ha causato la morte di decine di migranti che stavano cercando di raggiungere il nostro paese – promuovere canali per la migrazione regolare e sostenere la formazione on the job di giovani che possono utilizzare le competenze acquisite per promuovere lo sviluppo del lavoro paese ci rende orgogliosi del programma WORK IS PROGRESS!
Per saperne di più sul Progetto MENTOR 2, clicca qui.
Progetto realizzato in partnership con:
Soleterre Maroc et Afrique Francophone
ANETI Tunisie