Skip to main content

Siamo arrivati alla fine del progetto Women4Integration. 

Due anni e mezzo per sperimentare insieme un modello di intervento che ha portato a grandi risultati in Italia, Spagna, Svezia e Olanda, sicuramente al di sopra delle nostre aspettative. Questi sono solo alcuni, ancora parziali: 

Risultati che abbiamo condiviso martedì a Bruxelles in un incontro aperto dal titolo Winning Women, pensato anche per stimolare il dibatto pubblico con altre realtà che come noi lavorano su questi temi.  

Ringraziamo la Commissione Europea, i partner con cui abbiamo fatto questo viaggio inserire tag partner, le realtà che sono intervenute nella tavola rotonda e tutti coloro che hanno partecipato all’evento.

Questa sperimentazione non finirà con la fine del progetto, come spesso accade, ma è servita a rafforzare un approccio che da tempo Soleterre porta avanti con il programma Work is Progress, così come fanno gli altri partner di W4I, sia in Italia che all’estero. 

Un approccio basato su 3 pilastri, fortemente interrelati tra loro: le donne di origine straniera (target dell’intervento), il quartiere (come può favorire o limitare l’inclusione), le politiche e il discorso pubblico, con al centro il ruolo delle istituzioni locali nell’integrazione socio-lavorativa delle donne.  

L’importanza di mettere insieme crescita individuale e collettiva – a partire dal contesto socio-culturale di appartenenza; un mix vincente tra progresso personale, progresso socio-economico e progresso culturale, che sta alla base di Work Is Progress.  

Combinando bisogni emergenziali – l’urgenza di trovare lavoro in primis – a una prospettiva di medio-lungo termine che possa garantire una reale inclusione socio-economica delle donne, anche attraverso il coinvolgimento diretto del settore privato, per garantire la tenuta dei percorsi lavorativi attivati e ridurre il matching tra domanda e offerta di lavoro, garantendo diritti e conciliazione tra vita privata e vita lavorativa. 

Un approccio che condivideremo con voi nei prossimi giorni grazie al booklet Women4Integration A journey into migrant women’s integration. Stay tuned!