Cosa significa progettare interventi secondo un approccio territoriale e multi-stakeholders?
Come assicurare un modello efficace e sostenibile che promuova lo sviluppo e la coesione territoriale?
Come assicurare che questo garantisca contemporaneamente l’inclusione sociale e lavorativa di donne con background migratorio?
Di questo e di molto altro ancora, il progetto Women4Integration (W-IN) ha discusso durante I Transnational Living Lab di Milano, Malmo, Barcellona e Amsterdam realizzati tra ottobre 2021 e novembre 2022. Le visite di studio nelle 4 città hanno permesso di evidenziare punti in comune, differenze ed esempi di stretta collaborazione fra enti pubblici e organizzazioni della società civile, con l’obiettivo di progettare interventi focalizzati al miglioramento delle condizioni di gruppi marginalizzati, a partire dalle donne migranti.
Un metodo comune:
I 4 Lab si sono svolti secondo un percorso unitario per sviluppare una visione e una metodologia comune. Durante i primi due incontri, a Milano e Malmö, ci si è concentrati principalmente sulla co-progettazione di un framework comune. Negli ultimi due incontri, a è stato sviluppato un toolkit metodologico. Il processo di apprendimento e auto-riflessione dei partner in rete è stato supportato dall’analisi di buone pratiche e da visite sul territorio di esperienze di inclusione attive nei quartieri coinvolti.
Un approccio dinamico:
L’approccio adottato in ogni paese si è relazionato anche con differenze contestuali rilevanti, ma è emerso un importante punto comune. La co-programmazione e collaborazione tra l’autorità pubblica e le organizzazioni della società civile si dimostra un elemento centrale per assicurare la sostenibilità di programmi sociali di sviluppo e coesione territoriale. Un ruolo imprescindibile sia per assicurare la sostenibilità economica di servizi fondamentali per i cittadini, che per assumere un ruolo di regia e armonizzazione delle risposte ai molteplici bisogni della comunità.
Per saperne di più, sfoglia la galleria e seguici su Facebook e Linkedin!
- Transnational Living Lab 1: Milano, Italia – 11-13 Ottobre 2021
- Transnational Living Lab 2: Malmö, Svezia – 24-26 Novembre 2021
- Transnational Living Lab 3: Barcellona, Spagna – 9-11 Maggio 2022
- Transnational Living Lab 4: Amsterdam, Olanda – 9-11 Novembre 2022