Skip to main content

Tra i beneficiari del programma di Soleterre Work Is Progress vi sono anche i pazienti ed ex pazienti oncologici. Grazie al supporto di Fondazione Cariplo, il Programma cerca di favorire in particolare l’inserimento lavorativo stabile per coloro che siano disoccupati da oltre 24 mesi e/o con bassa scolarizzazione (licenza media inferiore) e/o siano a rischio di perdita del posto di lavoro e che possiedano i requisiti previsti dalla l.68/99 sul collocamento mirato.

Leggi tutti i dettagli sul progetto di WorkIsProgress in supporto all’inclusione lavorativa di pazienti ed ex pazienti oncologici qui

I numeri del cancro in Italia 2022

Il supporto fornito dallo staff di Work Is Progress appare ancora più importante alla luce degli ultimi dati emersi sull’incidenza dei tumori nel nostro paese e pubblicati a dicembre 2022 nel Rapporto “I numeri del cancro in Italia 2022“, curato dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori), Fondazione AIOM, Osservatorio Nazionale Screening (ONS), PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia), PASSI d’Argento e della Societa’ Italiana di Anatomia Patologica e di Citologia Diagnostica (SIAPeC-IAP).

Dal report emerge come in Italia, nel 2022, sono stimate 390.700 nuove diagnosi di cancro (nel 2020 erano 376.600), con un incremento di 14.100 casi in due anni. A ciò si accompagna l’aumento dell’aspettativa di vita dopo la diagnosi di una patologia oncologica, dovuta ai miglioramenti diagnostici, cui segue un trattamento sempre più mirato e con maggiori probabilità di risultato positivo e alla diffusione degli screening -purtroppo interrottasi in parte nel periodo della pandemia. Nel 2020, ultimo anno con dati statistici robusti pre-pandemia, è stata stimata una prevalenza di oltre 3 milioni e seicentomila pazienti prevalenti, circa il 37% in più di quanto osservato solo 10 anni prima, con un aumento annuo, in Italia, di circa il 3% all’anno. Inoltre, i pazienti vivi oltre 20 anni dopo la diagnosi sono incrementati del 45%.

Per una guarigione giuridica e sociale

Sempre nel report si sottolinea che, sebbene il paziente oncologico possa, nel suo percorso, giungere ad un punto in cui può essere considerato guarito dal punto di vista medico, questo spesso non corrisponde ad una guarigione giuridica e sociale. La situazione professionale delle persone con diagnosi di cancro ha dimostrato di deteriorarsi considerevolmente due anni dopo la diagnosi, tanto che nel 2022, il programma Work Is Progress ha seguito 27 persone in un percorso di re-inserimento socio-lavorativo. Secondo la nostra esperienza, due fattori incidono in modo particolare:

  • L’impatto psicologico a lungo termine della malattia è molto rilevante rispetto alla ripresa di un’attività lavorativa, soprattutto nel caso in cui si debba cercare un nuovo lavoro. Molte persone si tirano indietro di fronte alla possibilità di fare colloqui, di rimettersi in gioco, perché non hanno ancora rielaborato l’esperienze e questa continua a bloccarle anche dopo la fase acuta;
  • Il collocamento mirato è un canale preferenziale per l’inserimento nel mondo del lavoro, ma le aziende –che devono per legge coprire le quote obbligatorie – riservano alle persone con invalidità mansioni spesso molto operative e troppo pesanti per le condizioni fisiche di un malato oncologico, anche se non più in fase acuta.

Non a caso la risoluzione del Parlamento europeo del 16 febbraio 2022 su “Rafforzare l’Europa nella lotta contro il cancro – verso una strategia globale e coordinata” invita gli Stati membri a promuovere la permanenza sul lavoro dei sopravvissuti al cancro, la capacità di tornare al lavoro e migliorare il reinserimento nelle attività sociali e nel mercato del lavoro, nonché a favorire misure per la loro riabilitazione.

—————————————————————————————————

Per saperne di più

Consulta le risorse sul nostro sito:

Scrivi a workisprogress@soleterre.org o vieni a trovarci in via Abbiati 4 a Milano.

Seguici sui social: