Skip to main content

Il lavoro è una dimensione di senso della vita della persona. Lavorare è necessario per poter vivere dignitosamente e sostenere le spese quotidiane, ma è anche un’attività attraverso la quale le persone acquisiscono dignità, realizzano le proprie aspirazioni e guadagnano un riconoscimento sociale. Il lavoro è quindi una dimensione di progresso personale – oltre che economico e sociale – che interagisce in maniera molto forte con tutte le altre dimensioni della vita della persona e può esserne supportato o ostacolato, anche in maniera insormontabile.

Allo stesso tempo, il progresso personale è un pre-requisito fondamentale per trovare e mantenere il lavoro. Se si è reduci da un’esperienza traumatica – una malattia, la fuga dal proprio paese, la perdita di una persona cara – il lavoro deve venire a patti con la cura della propria salute fisica e mentale. Se si è in una situazione di forte emergenza economica – perché disoccupati da lungo tempo, perché si stanno affrontando spese rilevanti per mantenere la famiglia, perché si è stati sfrattati – il percorso formativo e la scelta dei lavori possibili ne sono pesantemente influenzati. Se si è vissuto prevalentemente tra le mura domestiche per anni – per ragioni legate alla cura della famiglia, perché vittime di un forte isolamento sociale – la scelta del percorso professionale da intraprendere non può prescindere dal proprio vissuto.

Per questo, quando le persone cominciano un percorso verso il lavoro con Work Is Progress…non sempre parliamo di lavoro. Ci mettiamo invece in ascolto di ciò che ognuno vuole condividere con noi, cercando di focalizzare insieme le risorse e le problematiche di cui sono portatori gli utenti. Cerchiamo di definire insieme le priorità, e potendo contare su un’equipe multidisciplinare, mettiamo in atto interventi di sostegno psicologico e di assistenza legale, coaching personalizzato, rafforzamento di life skills, supporto in percorsi migratori, indispensabili per migliorare integralmente il benessere e la sicurezza interiore delle persone.

Nel 2022 abbiamo realizzato oltre 215 interventi di coaching individuale e collettivo, supportando 173 persone in percorsi per il rafforzamento del benessere personale. Questi interventi sono indispensabili per mettere le persone nelle condizioni di potersi dedicare alla formazione e alla ricerca di un lavoro, con la consapevolezza delle proprie risorse e dei propri limiti. Sono indispensabili anche per creare consapevolezza dei propri diritti, troppo spesso ignorati o calpestati, soprattutto per coloro che vivono da sempre in condizione di svantaggio sociale.

Il percorso verso il lavoro diventa dunque un percorso più ampio di progresso personale, che rispetti i vissuti delle persone e valorizzi il loro benessere, andando oltre la dimensione meramente occupazionale.


Scopri tutto quello che abbiamo fatto per il progresso personale, culturale ed economico nel 2022 nel nostro report annuale: Un anno di “lavoro” insieme 2022

Seguici su Facebook e Linkedin