Supporto all’inclusione lavorativa di pazienti ed ex pazienti oncologici e una migliore applicazione della legge 68/99. Divulgare la conoscenza della possibilità di collocamento lavorativo e aiutare i pazienti ed ex pazienti a gestire il decorso della malattia con interventi di sostegno personalizzato di carattere multidisciplinare.
COSA FACCIAMO
PER CHI E DOVE
Pazienti ed ex pazienti oncologici in possesso dei requisiti previsti dalla l.68/99, disoccupati da più di 24 mesi e/o che abbiano un basso titolo di studio e/o a rischio di perdere il posto di lavoro.
GLI OBIETTIVI
Il progetto WORK IS PROGRESS, realizzato da Soleterre in collaborazione con AFOL Met, si pone l’obiettivo di favorire le opportunità di inserimento lavorativo stabile per pazienti ed ex-pazienti oncologici, che possiedano i requisiti previsti dalla l.68/99 e siano disoccupati da oltre 24 mesi e/o con bassa scolarizzazione (licenza media inferiore) e/o siano a rischio di perdita del posto di lavoro.
Il progetto prevede i seguenti obiettivi specifici:
- Divulgare tra pazienti ed ex-pazienti oncologici la conoscenza delle possibilità di collocamento lavorativo mirato previste dalla legge 68/99 attraverso il coinvolgimento delle organizzazioni territoriali interessate e una campagna di comunicazione dedicata.
- Supportare i percorsi di inserimento lavorativo di pazienti ed ex-pazienti oncologici in possesso dei requisiti previsti dalla legge 68/99 coinvolgendo attivamente il settore privato;
- Aiutare pazienti ed ex-pazienti oncologici in possesso dei requisiti previsti dalla legge 68/99 a gestire il decorso della malattia con interventi di sostegno personalizzato di carattere multidisciplinare
In particolare, l’intervento si articolerà in 4 azioni, corrispondenti a 3 risultati attesi:
1.Pazienti ed ex-pazienti oncologici conoscono i meccanismi previsti dalla legge 68/99 e sono consapevoli dei vantaggi che il collocamento mirato può avere per il miglioramento della loro condizione lavorativa.
- Domande di lavoro dei pazienti ed ex-pazienti e offerte di lavoro delle imprese si incontrano grazie ai meccanismi predisposti dalla legge 68/99.
- Pazienti ed ex-pazienti oncologici sono facilitati nel gestire le conseguenze della malattia e gli effetti delle cure riuscendo a mantenere la loro occupazione nel tempo.
Le 4 azioni prevedono:
- Sensibilizzazione pubblica e attivazione della rete territoriale tramite il coinvolgimento, rafforzamento e ampliamento della rete di associazioni pazienti, familiari e key stakeholder.
- Un percorso di accompagnamento al lavoro con lo scopo di intercettare almeno 35 pazienti ed ex-pazienti con i requisiti previsti dalla legge 68/99, con cui si avvierà la fase di conoscenza e di presa in carico personalizzata.
- Il coinvolgimento e la sensibilizzazione dei datori di lavoro tramite attività realizzate congiuntamente da Soleterre e AFOLMet.
- Un percorso di sostegno integrato con servizi di supporto individuali e orientamento alla rete dei servizi del territorio.
Realizzato con il supporto di:
Fondazione CARIPLO
MATERIALI