COSA FACCIAMO

Supporto all’attivazione lavorativa delle donne e dei giovani e promozione della coesione sociale nel quartiere San Siro.

PER CHI E DOVE

Le donne e i giovani del quartiere San Siro a Milano.

GLI OBIETTIVI

Il quartiere San Siro, il “quadrilatero”, è oggi uno dei contesti più analizzati e studiati dagli scienziati sociali italiani e iper-rappresentato sui media locali e nazionali. Con oltre 11mila residenti ufficiali, il 56% dei quali di origine straniera, 84 nazionalità diverse con una netta prevalenza di quelle nordafricane (67,2%), un’assegnazione degli alloggi che privilegia soggetti e famiglie in situazione di fragilità, circa 600 malati psichici censiti dal CPS di zona7, San Siro si presenta oggi a tutti gli effetti in una sorta di “incubatore di marginalità”.

Le donne di origine straniera, con cui Soleterre lavora dal 2020, sfuggono alla rete dei servizi e sono estremamente difficili da intercettare e coinvolgere. L’invisibilità è un concetto che ben si applica anche ai giovani del quartiere: abbandono scolastico precoce, disoccupazione, degrado abitativo, povertà, mancanza di spazi aggregativi hanno creato una bomba sociale salita alla ribalta delle cronache per episodi di guerriglia urbana.

Il progetto WORK IS PROGRESS – SAN SIRO vuole promuovere la coesione sociale del quartiere San Siro attraverso l’inclusione socio-economica di soggetti vulnerabili, attraverso percorsi di job counselling, attività formative, e accompagnamento al matching, oltre a momenti di scambi. Inoltre, l’intervento prevede la promozione di occasioni di incontro tra le diverse anime del territorio per disinnescare le dinamiche di conflittualità che ad oggi lacerano il tessuto sociale.