Garantire una risposta al disagio psicologico e lavorativo causato dalla pandemia da Covid-19, in particolare alle categorie più fragili e vulnerabili, aumentando le possibilità di inserimento lavorativo e di riattivazione professionale. Garantire a ciascun beneficiario un percorso di inserimento mirato e personalizzato in base alla valorizzazione delle proprie competenze e necessità. Aumentare la capacità autonoma di ciascun beneficiario di cercare e trovare lavoro. Fornire supporto psicologico alle categorie più fragili.
COSA FACCIAMO
PER CHI E DOVE
Cittadini e soggetti vulnerabili in condizioni di precarietà lavorativa e disagio psicologico.
GLI OBIETTIVI
Il progetto RETE NAZIONALE SOLETERRE, realizzato da Soleterre in collaborazione con UBI, prevede di garantire una risposta personalizzata e capillare sul territorio nazionale al disagio psicologico e lavorativo che milioni di cittadini stanno vivendo.
Il progetto prevede due obiettivi specifici:
- Garantire la tutela e la promozione della salute e del benessere mentale come diritto esercitabile e assicurato dalla sanità pubblica, attraverso un servizio di supporto psicologico che sia accessibile ad ogni cittadino e su ogni territorio regionale.
Soleterre, già da febbraio 2020, si è attivata per fornire una risposta mettendo l’esperienza dei propri psicologi clinici al servizio dei pazienti Covid del Policlinico S. Matteo di Pavia. È stato attivato un team di 14 psicologi che, nella prima linea e in presenza, hanno garantito ascolto, supporto psicologico e contenimento. Nel corso del 2020, Soleterre ha attivato e sviluppato una Rete nazionale che dalle province più colpite (Pavia, Lodi, Bergamo e Milano) si è estesa all’intera Italia (oggi 80 psicologi in 57 province di 14 regioni), con partenariati territoriali con 29 enti territoriali per l’emersione e il contatto di prossimità con i beneficiari.2. Contribuire all’aumento delle opportunità di inserimento lavorativo e ri-attivazione professionale di persone in condizione di precarietà occupazionale, con un’attenzione specifica ai soggetti più vulnerabili, particolarmente colpiti dalla crisi generata dall’epidemia di Covid-19, tra cui donne, persone affette da malattie croniche e/o disabilità e loro familiari, over 50 e cittadini stranieri. L’intervento mira intervento soprattutto a garantire a ciascun beneficiario un percorso personalizzato di accompagnamento al lavoro, finalizzato a superare la condizione di precarietà e inattività.
In particolare:
– Soleterre, tramite la rete di psicologi da essa creata, fornirà supporto psicologico ai gruppi più fragili colpiti dal Covid 19. L’attivazione degli utenti avviene tramite centralino telefonico o www.psicologisoleterre.org, oppure su segnalazione degli psicologi di prossimità o delle 29 associazioni territoriali partner. Il centralino mette in contatto il beneficiario con un professionista psicologo che da remoto o in presenza effettua 3 incontri di primo triage, basato sul Modello Terapeutico, a seguito dei quali saranno garantiti fino a ulteriori 5 incontri con uno psicologo di Soleterre residente nella regione da cui chiama l’utente.
– Sarà fornito un servizio di rientro a scuola con l’obiettivo di di affiancare e sostenere il benessere mentale della popolazione minorile e scolastica.
– Lo staff multidisciplinare fornirà un servizio di accompagnamento al lavoro con l’obiettivo di definire un piano personalizzato di formazione e accompagnamento attraverso l’utilizzo della piattaforma digitale.