COSA FACCIAMO

PER CHI E DOVE

Valorizzare il talento dei cittadini migranti titolari di protezione internazionale con qualifiche medio-alte, favorendone l’inserimento lavorativo nelle Maison del gruppo LVMH in Italia.

Cittadini migranti titolari di protezione internazionale, HR manager e manager delle Maison e volontari delle Maison coinvolte.

GLI OBIETTIVI

L’Italia è il secondo paese in Europa per over-qualification tra i cittadini stranieri, con oltre il 67% dei migranti provenienti da paesi extra-UE impiegato in lavori per cui è richiesta una preparazione tecnica o accademica nettamente inferiore a quella posseduta.

Il progetto LVMH4Work realizzato da Soleterre in partnership col gruppo LVMH in Italia, leader mondiale nel settore del lusso, intende valorizzare il talento di cittadini di paesi terzi titolari di protezione con qualifiche medio-alte, supportando l’inserimento lavorativo nelle Maison del gruppo attraverso una serie di attività propedeutiche e di accompagnamento.

Il progetto intende affrontare in maniera pionieristica il tema dell’over-qualification dei cittadini stranieri sul mercato del lavoro italiano e prevede le seguenti fasi:

  1. MAPPATURA finalizzata a identificare i profili ricercati e le competenze richieste dalle aziende parte del gruppo e valutare le professionalità più sviluppate tra i titolari di protezione seguiti dalla rete di Soleterre
  2. SELEZIONE dei profili più adeguati e matching con le aziende del gruppo.
  3. FORMAZIONE dei profili selezionati laddove ritenuta necessaria e avvio di un percorso di supporto alla gestione delle diversità nelle aziende del gruppo, con l’identificazione di un employment angel per l’accompagnamento dei nuovi assunti.
  4. INSERIMENTO IN AZIENDA E ACCOMPAGNAMENTO ai nuovi assunti da parte di Soleterre e degli employment angels. Accompagnamento rivolto anche ai responsabili aziendali per assicurare il positivo svolgimento del processo.

Il gruppo Tiresia del Politecnico di Milano, seguirà il progetto al fine di valutarne gli impatti sociali e le buone pratiche che possono essere oggetto di replica.

Realizzato grazie al sostegno di:
LVMH Italia