Accoglienza, mediazione linguistico-culturale; orientamento e accesso ai servizi del territorio, tutela legale; formazione e riqualificazione professionale, insegnamento della lingua italiana; orientamento e accompagnamento all’inserimento lavorativo e abitativo; tutela psico-socio-sanitaria; orientamento e accompagnamento all’inserimento sociale.
COSA FACCIAMO
PER CHI E DOVE
32 adulti titolari di protezione internazionale e umanitaria, accolti nella rete di accoglienza SAI presso il Comune di Rozzano (MI).
GLI OBIETTIVI
Il progetto KOINE’ – Includere nel territorio è realizzato in partenariato con Casa di Betania (capofila) e Concrete Onlus – Società Cooperativa. L’intervento si articola su cinque Aree organizzative, ciascuna delle quali si pone i seguenti obiettivi:
- Favorire la risoluzione delle situazioni legali e di relazione sociale grazie al sostegno dello sportello legale e del mediatore culturale; Rispondere alle esigenze primarie degli ospiti mediante l’accoglienza materiale in struttura; Promuovere un’esperienza di vita comunitaria e di autonomia individuale attraverso il coinvolgimento in eventi locali e incontri di sensibilizzazione con la popolazione locale (Area Cittadinanza attiva ed inclusione);
- Favorire l’inserimento socio-lavorativo attraverso percorsi di Bilancio delle competenze e Ricerca Attiva del Lavoro (RAL), assieme a corsi d’italiano, servizi di Career counselling e matching/placement presso le aziende (Area Indipendenza economica e lavoro);
- Raggiungere un buon livello di autonomia individuale nella ricerca attiva dell’alloggio attraverso la presentazione di iniziative di Housing sociale e l’incontro con i servizi del territorio, a partire dallo sportello della Casa del Comune di Rozzano; Rafforzare l’offerta di alloggio di protezione temporanea per la fase immediatamente successiva all’accoglienza facendo leva sull’azione di volontariato dell’associazione Casa di Betania (per l’Area Housing/homing);
- Prevenire e contrastare l’insorgere di rischi sanitari e/o psicopatologici tramite la presa in carico sanitaria integrale da parte del Medico di medicina generale e dello psicologo, a seconda dei bisogni specifici; Facilitare l’accesso al Sevizio Sanitario Nazionale grazie al supporto dei professionisti coinvolti; Aumentare le conoscenze/capacità individuali in tema di diritto alla salute, sane abitudini e regole di prevenzione mediante lo svolgimento di gruppi di ascolto settimanali (Area benessere sociale e salute).
Realizzato con il supporto di: Comune di Rozzano