COSA FACCIAMO

PER CHI E DOVE

Accompagnamento all’inserimento abitativo, attivazione di esperienze di accoglienza in famiglia e coabitazioni solidali; percorsi di sviluppo delle soft skill, orientamento al mercato del lavoro e supporto al placement; supporto per il riconoscimento dei titoli di studio esteri, per l’innalzamento del titolo di base e l’acquisizione della patente di guida; attività di socializzazione.

100 titolari di protezione internazionale di Milano, Monza e Brianza usciti da non oltre 18 mesi dai circuiti dell’accoglienza.

GLI OBIETTIVI

Il progetto INTEGR-AZIONI PER L’AUTONOMIA, realizzato in partneship con Refugees Welcome Italia, si pone i seguenti obiettivi:

  1. Incrementare le opportunità abitative e il reperimento di alloggi indipendenti, promuovendo l’attivazione di esperienze di accoglienza in famigli e coabitazioni solidali/cohousing sociale;
  2. Incrementare l’occupabilità e l’avviamento al lavoro attraverso percorsi di sviluppo delle soft skills e orientamento al mercato del lavoro, bilanci di competenze, formazione su ricerca attiva del lavoro e supporto al placement, orientamento per l’avvio di attività autonome, conseguimento della patente di guida e supporto per il riconoscimento di titoli di studio esteri;
  3. Promuovere l’inserimento dei beneficiari nella vita istituzionale, associativa e culturale dei contesti di residenza attraverso attività di socializzazione e l’implementazione di percorsi di mentoring.

Realizzato con il supporto di:

Ministero dell’Interno – FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 2014-2020, Obiettivo Specifico: 1. Asilo – Obiettivo Nazionale: ON1 – lett c) – Potenziamento del sistema di 1° e 2° accoglienza.