COSA FACCIAMO

PER CHI E DOVE

Creazione di attività educative, socializzanti e di orientamento, per favorire l’inclusione e la riattivazione di minori e giovani adulti a rischio di abbandono scolastico e isolamento sociale e contrastare così il fenomeno della povertà educativa.

Famiglie e minori, adolescenti e giovani, immigrati, persone in condizioni di povertà, minori e giovani adulti sottoposti all’Autorità giudiziaria dei territori di Milano, Trezzano sul Naviglio, Varese e Lecco.

.

GLI OBIETTIVI

Realizzato in partenariato con: “LIBERA. ASSOCIAZIONI, NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE APS” (ente Capofila), Associazione Mamme a scuola ETS, Slums Dunk, AUSER FILO D’ARGENTO DI LECCO, Associazione camminiamo insieme odv, il progetto si propone di contrastare la povertà educativa attraverso l’attivazione di momenti di protagonismo e consapevolezza dei giovani sui problemi, le dinamiche e le possibili sinergie e strategie di cura del proprio territorio.

 

In particolare, l’intervento si propone i seguenti obiettivi:

– Promuovere iniziative per il benessere e la crescita di ragazzi/e valorizzando le risorse e gli attori educativi del territorio.

– Promuovere e diffondere azioni per la prevenzione e il contrasto al bullismo e cyberbullismo, anche attraverso percorsi per formare ad un uso consapevole delle tecnologie digitali;

– Diffondere e favorire la promozione e lo sviluppo dello sport come strumento di promozione del benessere, aggregazione e crescita sociale;

– Promuovere e diffondere azioni di miglioramento delle opportunità di socialità e di cittadinanza attiva per prevenire e contrastare i fenomeni di isolamento sociale volontario e disagio adolescenziale/giovanile.

– Rafforzare gli strumenti della partecipazione e dell’inclusione di giovani fortemente colpiti dalla fase pandemica, coinvolgendoli direttamente in attività non formali e fortemente aggregative, in iniziative pubbliche che possano rappresentare un’alternativa all’influenza delle mafie e dei gruppi criminali sui più giovani.

 

Soleterre, tramite il programma Work Is Progress, promuove le attività dello sportello di R-Esistenza, con percorsi di orientamento allo studio ed al lavoro a favore dell’inclusione dei giovani in condizione di maggiore vulnerabilità.