COSA FACCIAMO

PER CHI E DOVE

Offrire accompagnamento all’autonomia a MSNA, coordinare e integrare in modo efficiente le risorse disponibili, evitando dispersione di opportunità e sovrapposizioni.

Almeno 150 minori stranieri non accompagnati.

GLI OBIETTIVI

Il progetto ‘Costruire futuro’ – percorsi di accompagnamento all’inclusione per minori stranieri non accompagnati (MSNA), è realizzato da vari partner sul territorio milanese quali Fondazione L’aliante Onlus, Agenzia Metropolitana per la formazione, l’orientamento e il lavoro, Centro Ausiliario per i problemi Minorili di Milano, Fondazione Soleterre – strategie di pace Onlus, Associazione Agevolando e Teatroincontro cooperativa sociale e si pone l’obiettivo di offrire un percorso di accompagnamento all’inclusione e all’autonomia suddiviso in varie fasi. A partire dalla costituzione di due cabine di regia a Milano e a Palermo con lo scopo di coordinare le attività, si prevede la costituzione di una rete con i centri di accoglienza per MSNA e una rete con le risorse del territorio mirata su tre temi: lavoro, residenzialità e socializzazione. La fase successiva prevede l’accoglienza delle segnalazioni da parte dei centri di accoglienza e l’attivazione dei progetti individualizzati a favore dei singoli soggetti sostenendo l’apprendimento della lingua italiana, la regolarizzazione sul territorio e l’accompagnamento all’inserimento lavorativo.

 

In particolare:

– Soleterre, nella fase 6, partecipa all’attività di sensibilizzazione delle aziende con attività che includono gruppi di datori di lavoro al fine di informare/formare circa il lavoro con MSNA e sulle eventuali possibilità di inserimento mediato in azienda e per costruire una banca dati dinamica di aziende disponibili ad accogliere con finalità formative e di inserimento lavorativo questo target di popolazione.

– Nella fase 7, Soleterre è coinvolta nell’attivazione di gruppi di MSNA ed, in particolare, nei percorsi di orientamento al lavoro finalizzati a acquisire una cultura di base del lavoro italiano e capacità di individuazione di interessi, opportunità e strategie per il collocamento accompagnato o l’auto-collocamento.