Sabato scorso tante persone sono venute a leggere i libri umani della Biblioteca Vivente in Piazzale Segesta a Milano, nel quartiere San Siro. Le storie di Annamaria, Antonio, Donatella, Elena, Erminia, Lidia, Lilli, Malisha, Mustafa A., Stefania e Mahmud hanno incuriosito e commosso, e forse, almeno per due ore, ci si è sentiti tutti parte di un’unica comunità coesa, dove le storie di ciascuno sono una ricchezza per tutto il quartiere. Basta saperle ascoltare.
Quando ci siamo trasferiti nel nostro nuovo ufficio di via Abbiati 4, avevamo scelto di stare in uno spazio che potesse avere delle vetrine su strada. Volevamo avere un contatto diretto con gli abitanti del quartiere, perchè ci conoscessero, sapessero come avremmo potuto essergli d’aiuto, imparassero a fidarsi di noi. Perché sapevamo che per poter accompagnare le persone lungo percorsi di inclusione lavorativa di successo, la relazione con loro era fondamentale. Era importante che ci facessero capire i molteplici problemi che dovevano affrontare ogni giorno senza paura di essere giudicati. E che potessero anche sentirsi liberi di esprimere le loro paure ma anche quanto di positivo potevano portare in termini di competenze e relazioni con il resto del quartiere. Il lavoro svolto dal nostro staff multidisciplinare è stato fondamentale per raggiungere questo obiettivo.
Chi entra in ufficio per chiederti aiuto per capire come aiutare i figli nel fare i compiti o come compilare i documenti per il rinnovo del permesso di soggiorno, ma anche solo per condividere il pranzo appena preparato: sono piccoli gesti che servono a instaurare quel rapporto di fiducia che rende l’integrazione sociale possibile. Integrazione che passa anche per la conoscenza reciproca tra chi vive a San Siro: tra italiani e stranieri, tra giovani e anziani, tra uomini e donne. Ma anche per chi vive fuori dal quartiere, e vuole conoscere questa zone multiculturale, dove ogni abitante porta con sé una piccola parte di mondo.
Perché senza integrazione sociale non può esserci inclusione lavorativa.
Per saperne di più sulle attività di Work Is Progress a San Siro: https://workisprogress.org/portfolio/work-is-progress-san-siro/
Per conoscere meglio il progetto della Biblioteca Vivente: https://bibliotecavivente.org/
Per restare aggiornati su tutte le nostre attività, seguici su Facebook e Linkedin