Hana ha 25 anni, è tunisina ed è un’ingegnera chimica. Da due mesi ormai sta svolgendo il suo stage presso l’azienda Tekna Chem a Milano, grazie al progetto Mentor2.
Questa esperienza le sta permettendo di mettersi in gioco in un contesto lavorativo nuovo e in un paese che ama molto, l’Italia, del quale studia la lingua fin dai tempi delle scuole superiori.
L’abbiamo incontrata domenica 29 ottobre, in occasione della prima visita di interscambio tra i tirocinanti del programma Mentor2 di Milano e Torino e che si è svolta proprio a Milano.
Il programma Work Is Progress, insieme al Comune di Milano, ha lavorato all’organizzazione della giornata e ha accompagnato il gruppo di giovani tirocinanti nei momenti di visita di alcuni dei luoghi culturali più emblematici della città. Aziza, la nostra mediatrice culturale e tutor del progetto, ha guidato i ragazzi e le ragazze nella visita del Duomo, del suo museo e delle sue terrazze, per permettere loro di scoprire la città e, al tempo stesso, di condividere del tempo insieme.
È proprio in questa occasione, e proprio sulle terrazze del Duomo, che abbiamo chiesto ad Hana di raccontarci come sta vivendo la vita e l’esperienza di stage a Milano e cosa ne pensa della giornata di incontro con i colleghi di Torino organizzata dal progetto.
Abbiamo raccolto la sua testimonianza in questa breve video-intervista:
“Buongiorno a tutti, io sono Hana Mejerbi, ho 25 anni, sono tunisina e sono una dei partecipanti del progetto Mentor2.
In qualità di ingegnera in chimica industriale sto facendo il mio stage all’interno di un’azienda specializzata nella produzione di additivi per i materiali di costruzione si chiama Tekna Chem e sono già due mesi che sono qui, a Milano. Faccio le analisi sui materiali di costruzione, gli additivi e anche delle attività che sono teoriche, sono dei documenti la traduzione di documenti dall’italiano al francese. Lo stage sta andando molto bene faccio qualche cosa che è un già un mestiere completo come un ingegnere in chimica e sono molto contenta di questa esperienza.
Prima della partenza pensavo che la vita a Milano sarebbe stata difficile perchè non parlo l’italiano molto bene, ad esempio e che sarei stata ignorata nessuno mi avrebbe parlato ma non è così, quando sono arrivata qui ho trovato davvero gli italiani molto gentili perchè sono aperti e cercano di parlare con te non importa in che lingua, anche in italiano. Se faccio degli errori, mi correggono mi dicono “va bene, vai bene” e la vita a Milano è molto divertente perchè ci sono tutti i giorni delle attività ho fatto anche degli spostamenti, a Como, ad esempio, Bergamo e farò ancora altri viaggi e sono molto felice della vita qui.
Oggi è la giornata di incontro con i nostri amici che abitano a Torino sono molto contenta perchè è molto tempo che non li vedo ed è molto divertente perchè in questo momento siamo in cima al Duomo di Milano e sono molto felice di questo incontro.
Spero che noi, gli stagisti a Milano, faremo visita ai nostri amici a Torino”.
Per saperne di più sul progetto: https://workisprogress.org/portfolio/mentor-2-mediterranean-network-for-training-orientation-to-regular-migration/
Continuate a seguirci su Facebook e Linkedin per non perdervi i racconti dei tirocinanti, dei tutor aziendali e degli altri attori che contribuiscono a realizzare il Mentor 2!