Santich è sorridente e sicura di sé e di quello che propone: di formazione è giurista – laureata in diritto privato ad Abidjan – e ha seguito varie formazioni tra cui la certificazione internazionale New Vision.
La sua start up si chiama PRIORG, e la trovate anche su Facebook: svolge attività di coaching per conto di scuole, medie imprese e altre realtà organizzate, per aiutare i loro membri – prevalentemente studenti, giovani professionisti – a organizzarsi e gestire i propri tempi in modo efficiente. I suoi corsi spiegano come usare strumenti reali – applicazioni ad esempio – o strumenti “mentali” per gestire il tempo, gli appuntamenti, i risultati attesi e ottenere il meglio dalle proprie prestazioni, realizzando i propri obiettivi e quelli delle aziende o enti di provenienza.
La sua è quella che viene chiamata “impresa individuale”: un nuovo statuto giuridico molto adatto a chi svolge mestieri tecnici, che possono in questo modo uscire dall’informalità, ma anche – ed è il caso di Santich – ai giovani professionisti: ha una gestione fiscale semplificata e molto più flessibile di quella prevista per le imprese collettive.
“La mia attività poteva iniziare solo come imprenditrice singola, per poi allargarsi nel tempo: Work Is Progress ha davvero creduto nel mio talento”.
Il fondo di startup, garantito dal nostro Programma, le serviva principalmente per registrare l’impresa e seguire formazioni specializzate per certificare la sua attività. Il percorso di accompagnamento ha previsto, come da metodologia dell’HUB, due mesi di pre-incubazione e, dopo la selezione che le ha permesso di ottenere il fondo, tre anni di monitoraggio trimestrale che sono, nel suo caso, appena iniziati.
Per saperne di più sul lavoro che Work Is Progress svolge in Costa d’Avorio, consulta il nostro sito.
Seguici sui nostri canali social: