Skip to main content

Assim è un uomo di 43 anni proveniente dall’Iran che ha conseguito una laurea in Industrial Management e ha lavorato nel settore marketing&branding nel suo Paese per 10 anni, aprendo un’azienda di pubblicità e comunicazione.

La situazione socio-politica nel suo paese diventa però sempre più difficile, rendendogli la vita insostenibile. Così Assim decide di fuggire. Destinazione: Italia. La scelta è semplice: in seguito all’entrata in crisi dell’economia iraniana, Assim e il suo socio decidono di cambiare settore, iniziando a importare ceramiche per l’edilizia, ed è grazie al nuovo lavoro che acquisiscono contatti con l’Italia e scoprono la possibilità di emigrare.

Con la scusa di un viaggio d’affari in aereo in visita ad una azienda di ceramica, Assim giunge così nel nostro paese. A pochi giorni dall’arrivo, parte per la Germania, dove risiede il cugino, e lì si ferma per 11 mesi imparando la lingua e lavorando per una pizzeria.

Nonostante il lavoro andasse bene, a causa del regolamento di Dublino che impone di poter chiedere lo status di rifugiato nel primo paese in cui ha messo piede, Assim è costretto a rientrare in Italia. Ospite di un centro di accoglienza, viene preso in carico da parte del team Work Is Progress a giugno 2021.

Dopo una prima conoscenza in cui l’uomo rivela di avere alcune esperienze pregresse nel mondo del lavoro e di formazione linguistica in Italia, gli incontri successivi con Work Is Progress sono finalizzati alla realizzazione del CV e a un accompagnamento per capire, da un lato, come conciliare le sue aspirazioni personali con la sua condizione e, dall’altro quali sono le esigenze del mercato del lavoro.

Essendoci forte richiesta di personale nel settore bar/ristorazione a Milano, Assim viene orientato verso un percorso formativo per diventare barman, specializzandosi nella preparazione di cocktail e nella caffetteria. Parallelamente, lo staff del WIP individua per lui un’opportunità di tirocinio, consentendogli quindi di velocizzare l’apprendimento che avviene a scuola nel pomeriggio e sul lavoro la sera.

Dopo i primi mesi di tirocinio, Assim viene assunto con un contratto di lavoro full time a tempo determinato della durata di un anno. Racconta di essere contento e soddisfatto del lavoro: ora è pronto per lasciare il centro di accoglienza e trovare una soluzione abitativa in autonomia.