Ashley è un’adolescente di 17 anni, studentessa del secondo anno di liceo presso l’Istituto Nazionale di Dulce Nome de Maria a Chalatenango, El Salvador.
Vive in una zona rurale del paese con la famiglia, eccetto il padre che emigrò negli Stati Uniti quando Ashley era ancora una bambina.
L’alto tasso di violenza e la mancanza di opportunità lavorative al termine del percorso scolastico, rendono il Paese incline ad una grande percentuale di “potenziali migranti”.
La ragazza entra infatti in contatto con Work is Progress poiché per lei, così come per molti altri giovani del paese, la fine della scuola superiore corrisponde con il momento in cui decidere se migrare o restare nel proprio paese.
Il team Work is Progress, presente sul territorio salvadoreño, ha così intrapreso un percorso di formazione relativo al progetto “Comunità, famiglie e scuole unite per la prevenzione della violenza e il diritto alla migrazione responsabile” a cui Ashley ha preso parte.
L’obiettivo apportato dal team WIP è quello di sensibilizzare in merito al diritto alla migrazione così come sui doveri e i rischi che la migrazione comporta, soprattutto quando si realizza in modo “irregolare”.
Al termine del periodo di formazione, Ashley decide così di emigrare da sola esponendosi così ad una serie di pericoli e circostanze che mettono a repentaglio la sicurezza e a volte la vita di chi, come lei, sceglie di migrare.
Nel giorno di chiusura della formazione, Ashley racconta di aver iniziato il viaggio, ma di essersi dovuta fermare e tornare indietro a causa della pericolosità del tragitto e della mancanza di documenti per la regolarizzazione del ricongiungimento familiare con il padre.
Al termine del percorso intrapreso insieme al WIP, Ashley afferma “farò tesoro di tutto quello che ho imparato in questo corso, ora sono più consapevole dei rischi di questa scelta e le informazioni che abbiamo ricevuto mi saranno utili in futuro”.
Purtroppo la dinamica di questa comunità e di storie di giovani che lasciano gli studi per emigrare, come nel caso di Ashley, è molto comune, anche a costo di dover mettere da parte l’educazione e la formazione.