Il Programma nell’area dell’Africa francofona svolge attività di:
- Accoglienza e orientamento dei beneficiari
- Sportello incubazione impresa collettiva
- Sportello incubazione impresa individuale
- Sportello rafforzamento e professionalizzazione associazioni
Nato in Marocco nel 2003, dal 2020 si è esteso in Costa d’Avorio ad Abidjan, Bouaké, Korogo e Daloua, con un finanziamento della Fondazione San Zeno e del Ministero dell’Interno.
La rappresentante regionale è l’unica persona di nazionalità italiana, assieme alla responsabile del controllo di gestione, in tutti e tre i Paesi gestiti dall’area (Marocco, Costa d’Avorio, Burkina Faso). Lo staff locale è composto da più di 35 persone di nazionalità marocchina, ivoriana, burkinabé e anche di altre nazionalità africane, di cui 8 occupano ruoli trasversali, stabili e di responsabilità.
Negli anni, punta a coinvolgere altri Paesi dell’Africa francofona, grazie ai legami creati dal multiculturalismo dello staff e agli scambi frequenti tra i Paesi, dove Soleterre è presente.
Il Marocco
dove tutto ebbe inizio
2003, l’arrivo in Marocco
Ripercorrendo in senso contrario le rotte migratorie, Work IS Progress è sbarcato in Marocco nella regione con capoluogo Settat, dove tuttora si trova il nostro ufficio amministrativo.
Nei primi anni ci siamo occupati di cooperative artigianali femminili e svolto attività nelle aree di Casablanca, Marrakesh e Rabat.
2014, il progetto pilota EduCare
È questo l’anno a cui facciamo risalire la partenza ufficiale del nostro programma lavoro nel Paese, con l’apertura della sede nella capitale Rabat e il lancio del progetto “EduCare”, finanziato dalla Fondazione Cariplo e dalla Fondazione La Caixa, in partenariato con la Ong catalana Casal dels Infants con cui abbiamo offerto il nostro sostegno alla nascita di 2 Imprese Sociali, entrambe attive in campo educativo.
2016, la seconda edizione di EduCare
Grazie alla rinnovata fiducia delle fondazioni bancarie, abbiamo potuto avviare una nuova fase del progetto, che ci ha permesso di accompagnare la nascita di 15 Start-Up, per lo più scuole materne in quartieri sfavoriti di Tangeri, Rabat e Casablanca.
2018, nasce il programma regionale ES.Maroc
« ES.Maroc.org – Entreprise Sociale » è un vero e proprio “programma paese” dedicato all’inclusione socio-lavorativa, nato nell’ambito del programma internazionale di Soleterre, ma con una specificità propria della regione franco-africana. Ha ricevuto il sostegno finanziario della Fondazione Cariplo e della Fondazione Peppino Vismara.
Parallelamente, l’Unione Europea ha finanziato un progetto rivolto alle persone migranti non marocchine residenti regolarmente in Marocco, che sono diventate negli anni più di 250.000.
Abbiamo aperto un ufficio anche a Tangeri e lanciato la Scuola di e-Learning dedicata alle associazioni.
Pietra miliare del processo di sviluppo del programma nel Paese è la nascita dell’associazione locale ES.Maroc.org al cui Direttivo partecipano, a titolo volontario, alcuni membri dello staff Soleterre.
2020, il Salone del Lavoro ES.Maroc
La prima edizione del Salone si è tenuta a fine dicembre e ha una durata di 3 mesi, di cui i primi giorni dedicati ad eventi e seminari, e le successive 12 settimane a colloqui di lavoro e networking tra Start-Up e imprese. Hanno partecipato in veste di recruiter più di 20 imprese marocchine e internazionali, e 40 Start-Up. I giovani partecipanti sono stati oltre 2000. Il Salone si è svolto principalmente online.
2021, i nostri Hub e l’emancipazione di ES.Maroc
Attualmente, sono operativi in Marocco due Hub, uno su Rabat, il principale, e uno su Tangeri presso il Ministero Gioventù e Sport. Sono spazi di co-working, volti a incoraggiare l’attivazione di sinergie e collaborazioni fra i diversi attori del territorio.
Entrambi sono gestiti direttamente dall’associazione Es.Maroc.org e Soleterre ne è il partner principale. L’associazione locale ha costruito un suo posizionamento specifico ed è divenuta beneficiaria indipendente di diversi finanziamenti anche istituzionali (UE, OIM, Tavola Valdese).
I traguardi raggiunti in Marocco
Nel 2022 abbiamo raggiunto alcuni traguardi importanti:
- 5.767 le persone accolte negli Hub
- 66 le Start-Up (individuali e collettive) finanziate
- 5000 euro il valore medio del fondo di Start-Up erogato
- 176.716 euro i fondi assegnati per l’avviamento di Start-Up erogati dal programma in forma diretta
- 44 OSC, associazioni e organizzazioni comunitarie coinvolte
- 56 i giovani che hanno ottenuto borse lavoro o tirocini
- 188 le Start-up avviate e sostenute
- 192 le ore totali di training erogato dal programma della Scuola di e-Learning per il rafforzamento delle capacità delle associazioni locali
La Costa d’Avorio
un nuovo capitolo
2020, l'arrivo in Costa d'Avorio
Nel 2020 il Programma Work Is Progress si estende in Costa d’Avorio, grazie a una donazione della Fondazione San Zeno e del Ministero dell’Interno.
2021, le nuove sedi
Nel 2021 aprono due nuove sedi, una principale nel più importante centro commerciale del paese, Abidjan, e uno sportello a Bouaké.
2016, la seconda edizione di EduCare
Nel 2022 oltre a quella con la Fondazione San Zeno, abbiamo attivato una partnership con il Viminale, donatore del progetto Dignité in partenariato con la ONG AVSI. Quest’anno abbiamo attivato una partnership con l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), per fornire supporto ai migranti ivoriani ritornati in patria che desiderano avviare una propria attività imprenditoriale. Dopo una prima identificazione dei ritornati ivoriani in Costa d’Avorio, l’OIM segnala a Soleterre i profili idonei per ricevere la nostra consulenza tecnica e successivamente finanzia le start-up più meritevoli.
Da fine 2022 presso la sede di Abidjan si è attivato uno sportello per l’inserimento lavorativo.
I traguardi raggiunti in Costa d’Avorio
Nel 2022 abbiamo raggiunto questi risultati:
- 75 i business plan formulati (individuali e collettivi)
- 115 le consulenze tecniche su produzione, commercializzazione, marketing, amministrazione, finanza, aspetti legali, ecc
- 85.000 euro il valore dei fondi assegnati per l’avviamento di Start-up
- 428 beneficiari raggiunti dal programma
I nostri Partner
Tra i partner stabili del programma:
Numerose associazioni, di cui 7 sono anche domiciliate presso l’Hub, come parte della componente di rafforzamento e professionalizzazione del mondo associativo locale. Tra queste, 3 sono associazioni di persone migranti non marocchine e residenti in Marocco.
LEGGI L’E-BOOK
“Il Programma Lavoro di Soleterre in Marocco e Africa Francofona”