PERSONE E FAMIGLIE
Che versano in condizioni di particolare fragilità, tali da impedire loro di entrare o rientrare nel mondo del lavoro. Fra questi, ci sono:
- Giovani che non studiano e non lavorano (Neet)
- Disoccupati over 50, usciti prematuramente dal mondo del lavoro, e loro familiari
- Disoccupati in uscita dal circuito penale e loro familiari
- Disoccupati, rimasti senza lavoro a causa della pandemia Covid-19
- Migranti, rifugiati, richiedenti asilo, cittadini di origine straniera e loro familiari
- Invalidi e malati cronici, inclusi pazienti ed ex pazienti oncologici e loro familiari
E tu cosa puoi fare per noi?
- Promuovi il servizio presso la tua cerchia di amici, colleghi e conoscenti
- Sostieni con un contributo economico il nostro programma
IMPRESE
Che possono avvalersi dei nostri servizi a supporto dell’Area Risorse Umane, per trovare personale con la professionalità necessaria, e che abbia già fatto con noi un percorso di formazione, capacitazione ed empowerment. Questo consente alle aziende un notevole abbattimento dei costi.
Le imprese possono ricevere da noi supporto per:
- la ricerca di personale e l’inserimento lavorativo
- l’inserimento tramite tirocini e/o programmi di sostegno all’occupazione come “Garanzia Giovani” e altri
- la formazione del personale sulla base di bisogni specifici dell’azienda
- la consulenza e la formazione su incentivi e sgravi all’assunzione
- la consulenza sul diversity management
E tu cosa puoi fare per noi?
- Partecipare ai workshop in-formativi
- Accogliere in stage un giovane che abbiamo accompagnato
- Attivare percorsi co-finanziati per la formazione professionale
- Attivare tirocini formativi co-finanziati
- Inserire una persona facendole un contratto di lavoro
- Promuovere il servizio presso la tua rete di contatti e di aziende partner
- Diventare partner di Work IS Progress nell’ambito di progetti finanziati
- Sostenere con un contributo economico il nostro programma, come azione di Responsabilità Sociale della tua impresa
ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA
Che possono estendere i servizi rivolti alle imprese associate anche in ambiti specifici riguardanti l’inclusione lavorativa di persone svantaggiate. Possiamo offrire:
- consulenza e la formazione al personale dell’associazione, in modo da renderlo autonomo nella gestione del servizio agli associati
- consulenza e la formazione alle imprese associate su materie specifiche, attraverso l’attivazione di convenzioni vantaggiose
E tu cosa puoi fare per noi?
- Partecipare agli incontri di formazione
- Promuovere presso i tuoi associati l’opportunità di accogliere in stage uno dei nostri beneficiari, attivare percorsi per la formazione professionale e tirocini formativi co-finanziati, fare un contratto di lavoro a una persona da noi accompagnata
- Promuovere il servizio presso la tua rete di contatti e di partner
- Diventare partner di Work IS Progress nell’ambito di progetti finanziati
- Sostenere con un contributo economico il nostro programma, come azione di Responsabilità Sociale e proporlo ai tuoi associati
AGENZIE PER IL LAVORO
Che possono integrare i servizi di collocamento offerti ai propri utenti, che siano persone o imprese, con percorsi di empowerment e formazione che rafforzino le risorse umane e ne accrescano le capacità e le competenze. Ciò che possiamo fare è:
- consulenza e formazione sull’inserimento lavorativo di persone in condizioni di fragilità
- co-progettazione di percorsi lavorativi orientati all’inclusione di persone vulnerabili, da presentare nell’ambito di bandi pubblici e privati
E tu cosa puoi fare per noi?
- Ricevere candidature e promuoverle presso i tuoi canali per l’inserimento lavorativo o l’attivazione di stage e tirocini
- Includere le persone da noi accompagnate, all’interno dei meccanismi di formazione per cui le agenzie sono accreditate o per un collocamento mirato (ad es. fondi Garanzia Giovani, Dote Emergo per i disabili, Dote Unica e altri ancora)
- Diventare partner di Work IS Progress nell’ambito di progetti finanziati
- Sostenere con un contributo economico il nostro programma come azione di Responsabilità Sociale
TERZO SETTORE
Che può integrare con i nostri servizi i percorsi di inserimento lavorativo normalmente portati avanti. Il mondo della cooperazione sociale e del No Profit, può rivolgersi a noi per:
- ricevere consulenza e formazione per assumere personale interno
- accompagnare i propri beneficiari nell’ambito di un percorso integrato di inclusione socio-economica
- co-progettare interventi di inclusione socio-lavorativa da presentare ad enti finanziatori pubblici e privati
E tu cosa puoi fare per noi?
- Partecipare alle iniziative organizzate sul territorio
- Co-progettare e affiancare alcuni interventi
- Diventare partner di Work IS Progress nell’ambito di progetti finanziati
- Promuovere il programma presso la vostra rete di contatti e collaborare alla costruzione della rete
ISTITUZIONI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Che conoscono il valore del mettere a sistema i processi e le pratiche di inclusione perché non restino agganciate a singole progettualità, ma producano soluzioni efficaci nel lungo periodo, così da accompagnare le categorie più vulnerabili verso un pieno e concreto inserimento nel mondo del lavoro e, quindi, nella società. Possiamo:
- co-progettare interventi di inclusione socio-lavorativa da presentare ad enti pubblici e privati, nazionali e internazionali
- offrire consulenza e formazione per il personale interno
E tu cosa puoi fare per noi?
- Partecipare alle iniziative organizzate sul territorio
- Co-progettare e affiancare alcuni interventi
- Diventare partner di Work IS Progress nell’ambito di progetti finanziati
- Promuovere il programma presso la vostra rete di contatti e collaborare alla costruzione della rete