Skip to main content

Da molti anni ormai attivo nel territorio di San Siro, il programma Work Is Progress ha dato vita ad una nuova iniziativa in collaborazione con ABCittà, l’ ALL – ABCittà Living Library – San Siro.

Con l’obiettivo di consolidare l’attività di supporto agli abitanti del quartiere che si trovano in condizioni di fragilità per accompagnarli in un processo di inclusione, anche e soprattutto sociale, Work Is Progress e ABCittà hanno lavorato in rete con le associazioni di quartiere per coinvolgere abitanti diversi di San Siro nel processo di creazione di una Biblioteca Vivente.

La Biblioteca Vivente è un dispositivo interculturale e collettivo, co-costruito dalla partecipazione di persone diverse per età, origini culturali, professione, ma accomunate dall’esperienza quotidiana dello stesso contesto abitativo: il quartiere San Siro.

È intorno a questo territorio e nel territorio stesso, per la precisione in Piazza Segesta, che il gruppo di partecipanti al progetto ha iniziato a confrontarsi e riflettere su tematiche significative per la loro quotidianità, fino ad elaborare dei veri e propri racconti di vita. Ognuno di loro ha partecipato ad un percorso di formazione di quattro incontri, coordinati dagli operatori di ABCittà insieme allo staff di Work Is Progress, per prepararsi a diventare un vero e proprio Libro Umano, un racconto da poter consultare ascoltando direttamente la voce del suo autore, la persona che lo ha realmente vissuto.

Dopo aver individuato insieme le criticità e gli aspetti positivi, i punti di forza, del quartiere il gruppo ha creato una mappa dei punti di vista su San Siro, un raccoglitore di idee, sensazioni e descrizioni del quartiere, a partire dall’esperienza di chi lo abita.

È da questi momenti di condivisione che hanno iniziato a prendere forma i racconti dei libri umani, nascendo piano piano dai ricordi di vita dei partecipanti, da aneddoti personali legati al quartiere, da situazioni che li hanno coinvolti in prima persona e che, per motivi diversi, sono rimasti impressi nella loro memoria. Cercando di ricostruirli passo dopo passo, di recuperare ogni dettaglio che possa aiutare il futuro lettore ad immedesimarsi nel racconto e nella scena di vita narrata, sono nate le storie dei Libri Umani, che verranno narrate Sabato 14 ottobre a partire dalle ore 15, in Piazza Segesta.

Nell’evento finale del progetto patrocinato dal Municipio 7, sarà possibile per tutti incontrare i Libri Umani e diventare un “lettore” dei loro racconti. Chi vorrà consultarli, riceverà le informazioni e le regole per partecipare, i titoli e le quarte di copertina dei Libri Umani e potrà prenotarsi per le la consultazione, al termine delle quali lascerà una recensione.

L’obiettivo dell’iniziativa è proprio quello di mettere in luce, attraverso racconti vissuti e “umani”, le diverse sfaccettature del territorio e non i semplici stereotipi. Attraverso questa metodologia partecipata, è stato inoltre possibile rafforzare le relazioni tra gli abitanti del quartiere e favorire quel contesto sociale inclusivo per il quale Work Is Progress lavora ogni giorno.

“Nella realtà, infatti, le categorie non esistono, esistono solo le persone con le loro storie personali, le loro scelte e i motivi che le hanno determinate”. (ABCittà)

In un quartiere pieno di contraddizioni, di incontri positivi ma anche di scontri, caratterizzato da 85 nazionalità e dalla vicinanza geografica tra persone di ceto sociale estremamente diverso, la Biblioteca Vivente vuole presentarsi come un processo di formazione e di cambiamento, un modello di progettazione partecipata, per decostruire i pregiudizi e rafforzare la coesione sociale.

Per saperne di più sulle attività di Work Is Progress a San Siro: https://workisprogress.org/portfolio/work-is-progress-san-siro/

Per conoscere meglio il progetto della Biblioteca Vivente: https://bibliotecavivente.org/


Per restare aggiornati su tutte le nostre attività, seguici su Facebook e Linkedin